top of page

Gli italiani hanno sempre più bisogno di cure e il sistema pubblico fa fatica a tenere il passo

Cresce ancora la spesa sanitaria delle famiglie (+7%). La soluzione delle polizze


Gli italiani spendono sempre di più per la sanità, in particolare per le prestazioni specialistiche ambulatoriali e per l'acquisto di prodotti farmaceutici. I più recenti dati al riguardo evidenziano una costante crescita della spesa da parte delle famiglie, che nel 2023 hanno sborsato in media 1.700€, ovvero il 7% in più dell'anno precedente.

A fronte di tale tendenza, il sistema sanitario nazionale fatica a soddisfare pienamente le aspettative dei cittadini e difatti è in aumento anche il divario tra la spesa sanitaria sostenuta e il fabbisogno. Secondo alcune previsioni, l'incremento di spesa pubblica privata al 2025 sarà comunque lontano di quasi 50 miliari di euo rispetto al fabbisogno stimato.


Attualmente, in Italia la spesa sanitaria totale ammonta a 171,9 miliardi di euro e nel 2022 le famiglie italiane hanno contribuito per circa 41,5 miliardi di euro spesi tra ricoveri ospedalieri, visite specialistiche e farmaci. E' proprio in questi settori che si concentra la spesa dei privati in ambito sanitario. A differenza di quanto accade negli altri paesi europei, tuttavia, gli italiani tendono a spendere meno per l'assicurazione sanitaria volontaria, sottoscritta solo dall'1,5% a fronte di una media europea del 4%. Così cresce la spesa diretta, pari al 30%: il doppio dei paesi del vecchio continente, che su questo fronte sembrano avere maggiore lungimiranza.


L'aspettattiva di vita è infatti in crescita: secondo i recenti dati Eurostat riferiti all'anno 2023, in Europa è di 81,5 anni e l'Italia è seconda in classifica con 83,8 anni di media, dietro la Spagna (84 anni). Al terzo posto c'è invece Malta (83,6 anni).

Secondo alcune stime tra 10 anni un italiano su 3 sarà over 65 e la popolazione italiana di quella fascia di età raggiungerà i 20 milioni nel 2065. In questo contesto, cresce l'attenzione verso le forme di protezione assicurativa sanitaria, sia a livello privato sia sul fronte delle aziende.


Già oggi la raccolta premi sul business salute in Italia è aumentata (+3% dal 2018-2022 sugli infortuni e +7% sulla malattia) ed è un driver rilevante dei piani industriali dei principali player del settore finanziario.



Comentarios


Nuovo logo pc como-07-01.png

Generali Italia - Agenzia Generale di Piacenza

Piazza dei Cavalli, 68 - 29121 Piacenza

ORARI APERTURA
Lunedì - Giovedì dalle 08:30 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:30

Venerdì dalle 08:30 alle 13:30


Sabato e Domenica chiuso

       

M. assistenzaclienti@generalipiacenza.it

T. 0523.383211

  • Facebook
  • Instagram

© 2025 Piazza dei Cavalli Assicurazioni S.r.l. - C.F. e P.IVA  01904870332 - RUI A000774772

piacenzapiazzadeicavalli@pec.agenzie.generali.com

 

Privacy Policy  –  Cookie Policy –  Modello 231

Gli Agenti Generali: Nicoletta Pagani RUI A000128436 - Massimo Pagani RUI A000123373  - Pierluigi Fioruzzi RUI A000242117 - Anna Pagani RUI A000242118

SOGGETTO A VIGILANZA IVASS. Puoi verificare le iscrizioni nella sezione RUI del sito web dell’IVASS

bottom of page